La professione del mediatore merceologico
Il mediatore Merceologico è l’esperto dei prodotti del proprio settore nonché delle tecniche industriali e mercantili attinenti la produzione e la distribuzione dei prodotti stessi attraverso una particolare conoscenza delle normative legali che disciplinano il settore.
Requisiti fondamentali
La profonda conoscenza del prodotto, del mercato e del territorio in cui essi insistono, deriva dal quotidiano e profondo contatto a cui il mediatore è tenuto attraverso una conoscenza analitica delle tecnologie produttive.
L’acquisizione di queste caratteristiche comporta un’adeguata formazione dottrinale supportata da anni di tirocinio pratico al seguito di professionisti del settore.
Risulta quindi evidente come la necessaria acquisizione dei suddetti presupposti professionali sia condizione indispensabile per il corretto apprendimento di tale professione.
Essere Mediatore Merceologico
Essere un Vero Mediatore Merceologico significa al giorno d’oggi, essere detentori di un Sapere, ovvero di un bagaglio di conoscenze tecniche di valore inestimabile. Conoscenze profonde e specifiche del prodotto, del soggetto che lo produce, di come e dove lo produce, di tutte le tecniche produttive e commerciali che stanno dietro al semplice prodotto. Ciò esige una competenza che si matura solo perdurante contatto con queste realtà a cui va sommata l’estrema duttilità mentale che serve per trattare prodotti di alta qualità in un mercato atipico.
Il Vero Mediatore Merceologico svolge una funzione peritale di così alta portata da divenire il vero ago della bilancia del mercato in cui opera.